La psoriasi non è solo una malattia della pelle: Mediderm, Squamax, Emolium
Ciao!
Oggi mi occuperò della psoriasi. La malattia è nota da anni, trattata in modi diversi e con diversa efficacia, e attorno ad essa sono sorti molti miti. E, a quanto pare, questo non è solo un problema della pelle. Come ogni malattia “visibile”, ha conseguenze psicosociali.
Che cos’è questa malattia comunque? Come trattarli? Come sostenere i malati?
Vi invito al post: “La psoriasi non è solo una malattia della pelle”.
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia cronica con lesioni cutanee ricorrenti. Colpisce circa il 3% della popolazione, sia uomini che donne. Finora, nonostante il significativo sviluppo della medicina, non è stato possibile curarlo, ma puoi solo sopprimere i sintomi. Inizialmente, si pensava che ciò accadesse a causa di disturbi nei cheratinociti (cellule epidermiche), attorno ai quali si formano focolai di infiammazione. Ora è noto che il fattore genetico gioca un ruolo importante nella sua comparsa e i cambiamenti della pelle sono il risultato di disturbi immunologici. È questa eziologia che rende la psoriasi una malattia cronica benigna non infettiva con diversi periodi di remissione (risoluzione spontanea) e ricadute.
Che aspetto ha la malattia?
La gravità della malattia può essere diversa. La forma grave è dell’8%, la forma moderata è del 25%, la forma lieve è circa il 65% dei casi e questa forma è adatta per il trattamento topico. Tale terapia consiste nella rimozione delle squame, nella riduzione della crescita (moltiplicazione) delle cellule epidermiche e nella riduzione dell’infiammazione.
Ci sono diversi fattori che aggravano questa eruzione cutanea:
- infezioni batteriche, ad esempio vie respiratorie superiori, tonsillite purulenta.
- condizioni infiammatorie non trattate, ad esempio carie, infezioni del tratto urinario, tonsillite.
- infezioni virali, come varicella, rosolia, morbillo, fuoco di Sant’Antonio.
- infezioni da lieviti
- disturbi metabolici, ad esempio diabete di tipo II, gotta.
- danni alla pelle, come ferite, cicatrici, ustioni.
- dipendenza da alcol e nicotina.
- farmaci, come sali di litio, ormoni, corticosteroidi, beta-bloccanti, antimalarici.
- fatica
- gravi shock psicologici.
La psoriasi articolare è considerata la forma più grave. Si tratta di gravi alterazioni infiammatorie delle articolazioni in persone con diversi tipi di pelle o addirittura unghie. Spesso questo porta direttamente alla disabilità. A parte questa varietà, la psoriasi è raramente pericolosa per la vita. Il suo significativo accorciamento o prolasso è il risultato della trasmissione di alterazioni cutanee agli organi interni.
Il tipo più comune di malattia in esame è la psoriasi volgare ( psoriasi volgare). Inizia con la semina di zolle rosse piatte con bordi lisci che si fondono in una lesione più grande nel tempo. Tali lesioni eritematose con piccole squame si trovano più spesso su ginocchia, gomiti, cuoio capelluto, sacro, glutei e schiena. Le eruzioni cutanee variano in dimensioni e il sanguinamento si verifica quando la papula viene graffiata. La psoriasi del cuoio capelluto è il tipo più comune, cronica e difficile da trattare, causando raramente la caduta dei capelli. La terapia richiede un uso gravoso di farmaci, è necessario un lavaggio frequente dei capelli, i pazienti si lamentano della mancanza di efficacia del trattamento. Shampoo e gel con steroidi e/o vitamina D, unguenti con olio di cocco, catrame (carbone o carbone in varie concentrazioni, che hanno proprietà antinfiammatorie, antipruriginose,
La terapia può essere suddivisa in locale e generale.
L’ultimo segno è:
- resistenza al trattamento topico e/o alla fototerapia.
- psoriasi pustolosa o articolare.
- cattivo stato mentale del paziente
- disabilità
- lesioni che coprono più del 25% della superficie corporea (eritroderma).
Medicinali per il trattamento generale:
- metotrexato (il trattamento dura 6-8 settimane, antagonista dell’acido folico, il farmaco più a lungo utilizzato per la psoriasi, riduce la proliferazione cellulare, inibisce l’attività linfocitaria e riduce la sintesi di citochine) proinfiammatori – cellule del sistema immunitario responsabili della semina delle lesioni cutanee, è un farmaco tossico, quindi è necessario controllare il fegato, i reni, il quadro del sangue, durante la terapia è necessaria la contraccezione, poiché provoca danni al feto)
- ciclosporina (il corso del trattamento dura 2-3 mesi, inibisce l’attività dei linfociti T, blocca le trasformazioni enzimatiche che si verificano durante la semina, danni ai reni e al fegato, ipertensione arteriosa, effetto del farmaco., ipertrofia gengivale, disturbi lipidici )
- sulfasalazina (in aggiunta alla terapia locale, è necessario controllare le condizioni dei reni e del fegato, inibisce i processi enzimatici nei neutrofili e la produzione di leucotrieni, cioè interrompe il sistema immunitario).
Fototerapia
Un metodo ausiliario di assunzione di farmaci è la fototerapia . Viene utilizzato in caso di lesioni diffuse estese e utilizza i raggi ultravioletti UVA. Sorgenti luminose – lampade al quarzo o lampade Sollux. Spesso questa terapia è combinata con sostanze fotosensibilizzanti – psoraleni (la cosiddetta terapia PUVA, sono avvertiti da psoraleni + UVA). A volte i retinoidi (re-PUVA) vengono aggiunti a questa combinazione.
Gli psoraleni possono essere naturalmente presenti in molti alimenti come lime, fichi, limoni e pastinache. Lo psoralene per uso orale è, ad esempio, meladinina, metossipsoralene. Vengono somministrati 1-2 ore prima dell’irradiazione per aumentare la sensibilità della pelle alle radiazioni. Il corso del trattamento dura 3-4 settimane (si tratta di circa 25-30 esposizioni), quindi si passa al trattamento di mantenimento, ovvero 1-2 esposizioni a settimana. Gli effetti collaterali in questo caso sono secchezza, arrossamento e prurito della pelle, nausea e malessere. La nausea viene alleviata bevendo latte allo zenzero o birra prima dell’intervento chirurgico.
I retinoidi sono derivati della vitamina A. Riducono l’infiammazione, normalizzano la crescita delle cellule epidermiche e del sistema immunitario. Sono tossici, soprattutto per il feto, quindi si raccomanda la contraccezione per 2 anni dopo la fine del trattamento.
Farmaci per il trattamento topico:
-
- cheratolitici (sostanze che dissolvono lo strato corneo), ad esempio, unguento salicilico al 5-10%, unguento all’urea al 10-20%, unguento fisiologico al 5-10%, olio salicilico al 5-7% utilizzato per la pelle pelosa, nonché:
Cerkoderm15 – urea 15%, acido lattico, glicerina
Squamax – urea 20%, acido salicilico 5%, glicerina, proteine del grano, allantoina
Hasceral – urea, acido salicilico, glicerina,
Kermuren petrolatum 10% – urea 10% - emollienti e lenitivi (dopo la rimozione delle squame si utilizzano preparati con resina), come
Delatar
Linola D
Cocois
Psorisan
Pixoderm
Paraderm
shampoo Pix shampoo - Dithranol (esfolia, irrita, inibisce la crescita delle cellule della pelle)
- analoghi della vitamina D3 (non possono essere somministrati durante la gravidanza, l’allattamento al seno e i bambini, non combinati con le radiazioni, un effetto indesiderato è una violazione del metabolismo del calcio-fosfato), ad esempio
Daivonex
Dovonex
Curatoderm - corticosteroidi (usati dopo il ridimensionamento con acido salicilico), come
Mecortolone
Laticort
Bedicort G
Lorinden
Flucinar
Clobederm
Dermovate
Idrocortisone - cosmetici lubrificanti e dermocosmetici ad esempio
Linomag unguento – lanolina con vaselina (nella versione crema Linomag – eucerin, lanolina, acido borico)
Linoeparol Unguento intensivo – olio di enotera, lanolina
Bioderma Node K – burro di karitè, acido salicilico, dimeticone, acido glicolico
Crema Diprobase – vaselina, paraffina, alcool cetilstearilico
Zdrój shampoo minerale – cloruro di sodio, solfuro, ioduro, bromuro, acqua di boro Maschera al solfuro di Busco – acqua solfuro, paraffina, vaselina, paraffina, caolino, colesterolo
Dermovit F unguento – vitamina F
Pharmaceris P Puri- Ichtilium per lavare e crema– lanolina, dimeticone, acido salicilico, olio di cocco, vitamine F ed E, olio d’oliva
Crema Mediderm – paraffina,
Pilarix petrolatum – urea, acido salicilico, pantenolo, allantoina, glicerina
Crema Poldermin – oli minerali, urea, dimeticone, glicerina, succo di aloe , pantenolo, beta-glucano, acido ialuronico
Pellevita Urea crema – urea, acido salicilico, glicerina
Cosmetici alla canapa, ad esempio shampoo, Activ-Squa CutisHelp
- cheratolitici (sostanze che dissolvono lo strato corneo), ad esempio, unguento salicilico al 5-10%, unguento all’urea al 10-20%, unguento fisiologico al 5-10%, olio salicilico al 5-7% utilizzato per la pelle pelosa, nonché:
unguento
La psoriasi non è solo una malattia della pelle: Mediderm, Squamax
Problema sociale della psoriasi
Circa 800 mila persone soffrono di psoriasi in Polonia. le persone. Contrariamente a quanto si può vedere dal materiale di cui sopra, questa non è solo una malattia della pelle. Anche questo è uno stato psicologico. I pazienti sono colpiti da rifiuto sociale, discriminazione, divieto di piscina, domande imbarazzanti in spiaggia e problemi con i trasporti pubblici. C’è un graduale isolamento sociale.
Dov’è l’errore?
Nonostante la prevalenza della malattia, della psoriasi si sa poco, ne abbiamo paura e la malattia non è contagiosa . Nuove associazioni di pazienti vengono costantemente formate per diffondere informazioni sulla malattia. E c’è un solo rimedio per l’intolleranza: l’informazione! Ecco perché scrivo questo post per ricordarti che una persona con psoriasi ha bisogno di essere supportata, non linciata.