Germogli: utili o pericolosi?

Kiełki z lucerny i soczewicy w salatce

Erba medica e germogli di lenticchie in insalata

Oggi è un altro tema primaverile. Non appena la temperatura sale oltre i 10 gradi e il sole comincia a fare capolino dalle nostre finestre, vi invitiamo nella nostra cucina con ottime prelibatezze. Non so voi, ma adoro tutte quelle verdure e germogli primaverili. Non appena compaiono nel piatto, il mio umore migliora immediatamente. È fantastico, colorato e delizioso. Non scriverò di aneto, ravanello o pomodorini. Oggi mi concentrerò sulle piantine. Hanno tanti sostenitori quanti detrattori, e poiché stanno diventando una vista comune nei nostri piatti, ho deciso di dare un’occhiata a loro.

Sentiti libero di scrivere: “I germogli: utili o pericolosi?”

Cosa sono i germogli?

I germogli erano conosciuti nell’antichità e ricevettero la massima popolarità in Oriente. Non sono altro che semi che germogliano quando sono maturi. Sono molto ricchi di enzimi, vitamine, proteine, grassi, minerali, fibre e persino acidi grassi omega-3. Tutto dipende da quali piante li abbiamo presi.

La storia racconta che furono scoperti dai marinai per caso quando una scorta di fagioli secchi iniziò a germogliare sotto l’influenza dell’umidità e i viaggiatori, non avendo scelta, furono costretti a mangiarli. Nel tempo, sono diventati la principale fonte di vitamina C in mare, combattendo con successo il peso dello scorbuto tra i marinai.

Oggi i germogli sono un’ottima aggiunta a una dieta sana. Sono gustose, ipocaloriche e allo stesso tempo ricche degli ingredienti necessari per combattere le malattie della civiltà del 21° secolo.

Puoi acquistarli già pronti o coltivarli da solo, il che è un processo economico e rapido.

Come, quando e con cosa mangiare i germogli?

I germogli si mangiano meglio crudi e quotidianamente e sono indispensabili per lo stress, il superlavoro, la malattia o il recupero. Una volta cotte, perdono il loro valore nutritivo.

Ha un sapore migliore se aggiunto:

  • panini
  • le zuppe di verdure, come cosparse su un piatto cotto, sono ottime per le zuppe di pomodoro.
  • insalate di verdure
  • uova strapazzate, frittata
  • yogurt, salse, salse e paste di cagliata.
  • in sostituzione del prezzemolo, aneto, aglio, aggiunti al piatto alla fine.
  • dolci con banane, noci, fichi, zucca e semi

Kiełki z lucerny i soczewicy z pełnoziarnistym pieczywem i tworożkiem

Erba medica e germogli di lenticchie con pane integrale e ricotta

Come coltivare le piantine?

I semi e i cereali si acquistano meglio nelle bancarelle di alimenti naturali o nei negozi ecologici. I semi devono essere ispezionati, eventuali danni, danni, rotture o scolorimento devono essere rimossi. È necessario un ulteriore risciacquo con acqua calda bollita. Immergere i semi preparati con acqua fino a quando non si gonfiano, puoi immergerti per un massimo di 24 ore (a seconda del tipo). Versare a terra il prodotto imbevuto. Può essere un colino, una lignina o un germoglio speciale. Le piantagioni rampicanti dovrebbero avere una temperatura di 18-21 gradi C. È meglio proteggerle dal sole e dalla luce. Sono pronti in 2-7 giorni. Prima di mangiarli, vanno filtrati e leggermente asciugati. Non possono crescere troppo perché diventano amari e sgradevoli.

Quindi, è il momento di fare il punto e trarre conclusioni.

I vantaggi dei germogli – l’intera gamma di vantaggi:

  • – ricca fonte di nutrienti
  • facilmente digeribile, ben tollerato dall’uomo.
  • è una fonte ideale di vitamina C, cioè rafforza il sistema immunitario.
  • fonte di potassio e magnesio – il custode del benessere
  • è una fonte di acido folico (lenticchie), ferro facilmente digeribile (erba medica) – ideale per le donne in gravidanza.
  • prevenzione del cancro – i broccoli e i suoi sulforafani eliminano i radicali liberi.
  • componente ideale di zuppe, insalate, panini, insalate, salse, creme spalmabili, verdure calde per la cena.

Pericoli – Fatti e miti sui germogli:

  • i batteri possono svilupparsi durante la germinazione (MA: creare condizioni di conservazione e crescita adeguate previene la crescita batterica)
  • il latirismo può causare una malattia neurologica (sì, MA solo se sono stantie, stantie e marce, non c’è tale rischio quando sono fresche), il problema riguarda principalmente i germogli dei baccelli. Tuttavia, i baccelli del genere Lathyrus sono immangiabili, quindi il problema è solo teorico. Nei prodotti commestibili, questa tossina (lafirogen) è assente.
  • contengono saponine pericolose (sì, si tratta di tossine che sono tossiche per i globuli in vitro, ma perdono questa proprietà quando digerite nell’organismo; inoltre, gli studi confermano che le saponine possono abbassare il colesterolo e supportare la terapia del cancro)
  • contengono canavanina (una tossina presente nell’erba medica), ma la dose è fondamentale. La canavanina è un aminoacido tossico in grandi quantità. Ce n’è molto nel grano secco, ma durante la germinazione diminuisce a una quantità insignificante. Sembra che tu debba mangiare 14.000 mg di canavanina per ubriacarti e, se normalmente consumi i germogli, ne otterrai alcuni milligrammi.
  • Per ridurre al minimo la presenza di qualsiasi composto tossico e pericoloso, ad esempio emoagglutinina, inibitore della tribxina, inibitore dell’amilasi, immergere i fagioli per 18-24 ore.

Dubbi: “I germogli: utili o pericolosi?” dissipato. Penso che dovresti interessarti a loro, se non sei tentato da controversie verbali, forse le foto ti ispireranno. I germogli mi hanno comprato subito. Raccomando :)!

Vincitore Bodnov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *